Cos'è giro del mondo in 80 giorni?

Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni

Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni (in francese: Le Tour du monde en quatre-vingts jours) è un romanzo d'avventura scritto da Jules Verne, pubblicato nel 1872. La storia narra le vicende di Phileas Fogg, un ricco gentiluomo inglese, e del suo fedele valletto francese Jean Passepartout, che tentano di circumnavigare il globo in ottanta giorni a seguito di una scommessa.

Trama:

La storia inizia a Londra, nel 1872. Phileas Fogg, noto per la sua routine e precisione, scommette con i membri del Reform Club 20.000 sterline (una somma considerevole all'epoca) che può fare il giro del mondo in ottanta giorni. Accompagnato dal suo nuovo valletto, Passepartout, Fogg intraprende il viaggio partendo da Londra.

Il loro viaggio li porta attraverso diverse città e paesi, tra cui Suez, Bombay, Calcutta, Hong Kong, Yokohama, San Francisco e New York. Durante il viaggio, affrontano numerosi ostacoli e avventure, tra cui ritardi nei trasporti, pericoli naturali e incontri con personaggi pittoreschi. Vengono anche seguiti da un detective di Scotland Yard, Fix, che sospetta che Fogg sia un ladro di banche e cerca di ostacolarlo per poterlo arrestare una volta tornato in Inghilterra.

Durante il viaggio, Fogg e Passepartout salvano Aouda, una giovane vedova indiana promessa a un sacrificio forzato (Sati), e la portano con sé. Aouda si innamora di Fogg e alla fine lo sposa.

Dopo un viaggio estenuante e pieno di imprevisti, Fogg e Passepartout ritornano a Londra, apparentemente in ritardo di cinque minuti. Tuttavia, scoprono che a causa del loro viaggio verso est, hanno guadagnato un giorno, arrivando a Londra un giorno prima del previsto e vincendo così la scommessa.

Temi principali:

  • La fiducia nel progresso tecnologico: Il romanzo celebra le nuove tecnologie dei trasporti dell'epoca, come treni e navi a vapore, che rendono possibile il viaggio intorno al mondo in un tempo relativamente breve.
  • L'importanza della perseveranza e della determinazione: Phileas Fogg dimostra una straordinaria determinazione nel superare gli ostacoli e raggiungere il suo obiettivo.
  • L'incontro tra culture diverse: Il viaggio di Fogg e Passepartout li porta a contatto con culture diverse, evidenziando le differenze e le somiglianze tra i popoli del mondo.
  • L'amore e il sacrificio: La relazione tra Fogg e Aouda si sviluppa durante il viaggio, dimostrando come l'amore possa nascere in circostanze insolite.

Personaggi principali:

Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni è un'opera classica della letteratura d'avventura, amata per la sua trama avvincente, i suoi personaggi memorabili e i suoi temi universali. Ha ispirato numerosi adattamenti cinematografici, televisivi e teatrali.